Home | Nicola Vaschetti | Musica | Televisione | Teatro | Altri testi e spettacoli | Presenze Artistiche | Foto Gallery | Contatti | L'Italia che canta...

Testi delle canzoni

MAMMA MIA DAMMI CèNTO LIRE CHE NELL’AMERICA VOGLIO ANDARE ANONIMO (1920) (2’07”)

Màmma mia dammi cènto lire che in America vòglio andar ...! 
 

Cènto lire io te lE dò, ma in America no, no, no.

Cènto lire io te lE dò, ma in America no, no, no.

I suoi fratèlli alla finèstra, dissero màmma mia lassela andar.
 

Vai, vai pure o fìglia ingrata che qualcòsa succederà.

Vai, vai pure o fìglia ingrata che qualcòsa succederà.

 

Quando furono in mèzzo al mare il bastiménto sprofondò.
 

Péscatore che péschi i pésci la mia fìglia vai tu a péscar.

Péscatore che péschi i pésci la mia fìglia vai tu a péscar.

 

Il mio sàngue è rosso e fino, i pésci del mare lo béveran.
 

La mia carne è bianca e pura la baléna la màngierà.

La mia carne è bianca e pura la baléna la màngIerà.

 

Il consìglio della mia màmma l'era tutta verità.
 

Méntre quéllo dei miei fratèlli l'è stà quéllo che m' ha ingannà.

Méntre quéllo dei miei fratèlli l'è stà quéllo che m' ha ingannà.

 

 

 

LA STORIA DI  GASTONE MUSICHE E TESTO DI PETROLINI (1921) (5’34”)

RECITATO:

Gastone, artìsta cinematògrafico, artìsta del varietè, dansor de sor, frequentatore di bar e tabarin, conquistatòre di dònne a gètto continuo, uòmo che emana fàscino e una sàtira ferràta ad un bel attòre fotògenico affranto confulso, vuoto, senza onòre di sè stèsso.

 

CANTATO:

GASTONE SèI DEL CINèMA IL PADRONE GASTONE, GASTONE, GASTONE                                             

E HO LE DòNNE A PROFUSIONE E NE FACCIO COLLEZIONE GASTONE, GASTONE.

SòNO SèMPRE RICERCATO PER LE FIRME PIù BISLACCHE PERCHè SòNO BéN CALZATO

PERCHè PòRTO BèNE IL FRACK, CON LA RIGA AL PANTALONE GASTONE, GASTONE.

TANTE MI RIPETONO SèI ELEGANTE BéLLO MA NON HO NIèNTE NEL CERVèLLO,

RARO IO MI FACCIO PAGAR CARO SPèCIALMENTE ALLA PENSIONE GASTONE, GASTONE.

 

RECITATO:

Io sòno un creatore, un inventore, vengo da una famiglia d’inventori, di creatori, mia sorella Lina è una creatrice tutti lo sanno Creolin.

Mio padre ha invèntato la macchina per tàgliare il burro un pèzzettino di légno con un fil di fèrro.

Mia madre studiava economìa, aveva un sènso del càlcolo sviluppato fino alla gènialità. Figuratevi; Io mi chiamo Gastone lei mi chiamava Tone, Tone per rispàrmiare il gas.

A mé mi ha rovinato la guerra se non c’era la guèrra a Questora stavo a Londra.

I londrini vanno pazzi per mé.

io sòno molto ricercato nel parlare, nel vèstire, ricercato dalla questura.

Sòno un grande musicista, canto, ballo, traspòrto. Condrà mi voleva.

come musicista dovévo andare a Londra, dovévo musicare l’orario delle fèrrovie e pòi sòno grande nella dizione, sòno il fine dicitore il cantante aristocratico; ma adèsso vi faccio sèntire tutto il succo del mio ingénio con un saggio della mia dizione, io sòno come vi ho détto il fine dicitore e tutto ciò che dico è veraménte profondo.

Io non ci tèngo e non ci tèsi mai, però, fate attenzione a quésto mio soliloqio così dènso di pensiéro.

Non férmarsi alla superficie, ascoltare béne quello che c’è déntro e quéllo che c’è sotto è il mio mòtto, sèmpre più déntro, sèmpre più sotto.

Sè lipoteposi del sentiménto personale posTergando i prolegomeni della sub cosciénza fosse capace di rEintegrare il pròprio subietivismo alle genes delle concomitanze allora io rappresenterei l’auto frasi della sintomatica contemporanea che non sarebbe altro che la trasmificazione esopoloGO maniaca (risata), Che ve ne pare è? Che bel talènto, ma io non ci tèngo e non ci tèsi mai.

Io sòno molto ricercato anche perché porto molto bène il frack e quando pòrto il frack ovunque io vado, pòrto quelLA onda di signorilità che manca agli altri comici del varietà. io sòno nato con il frack, anzi, quando sòno nato, mia madre mica mi ha mésso le fasce, macchè, (risatina) un frachettino, camminavo per casa e sémbravo una cornàcchia…

 

CANTATO:

GASTONE SèI DAVVéRO UN BéL ADONE GASTONE, GASTONE, GASTONE                                          

CON UN GUANTO A PENDOLONE VADO SéMPRE A PECORONE GASTONE, GASTONE.

OGNI CòSA ACCèNDE ED ARDE PERCHè CIò GLI òCCHIONI BéLLI LE BASéTTE ALLA

BONNARD ED I GèSTI ALLA BORELLI, MISTERIOSO COMMèDIONE GASTONE, GASTONE

DICE… SOLO LEI MI FA FELICE, GEMMA AMA SOLO LA MIA FLèMMA

RINA, LEI PER Mé LA COCAINA Sé LA PRèNDE A COLAZIONE PèNSANDO A GASTONE.

 

LùCCIOLE VAGABONDE Di B. Cherubini e C. A. Bixio (1930) (2’50”)

QUANTO PIù FITTA L’OSCURITà SCéNDE SULLA CITTà

LùCCIOLE àNSIOSE DI LIBERTà NOI LàSCIAMO I BASSIFONDI.

SèNZA UNA MèTA C’INCAMMINIAM E SOTTO AD UN LAMPION,

QUANDO LA RONDA NON INCONTRIAM, CANTIAMO LA CANZON.

 

NOI SIAM COME LE LùCCIOLE BRILLIAMO NELLE TENèBRE

SCHIAVE D’UN MONDO BRUTAL NOI SIAMO I FIOR DEL MAL.

SE IL NòSTRO CUòR VUOL PIANGéRE NOI PUR DOBBIAM SORRìDERE

DANZANDO SUL MARCIAPIè, FINCHè LA LUNA C’è.

 

PALLIDA LUNA, SOLTANTO TU LA NòSTRA GIOVENTù

VéDI OGNI NòTTE APPASSIR DI PIù COME UN FIORE SèNZA SOLE,

MA SE IL DéSTINO CI SPEZZERà NEL CUòRE LA CANZON

SOLO IL TUO RàGGIO CI BACERà ALL’OMBRA DEL BASTION.

 

NOI SIAM COME LE LùCCIOLE BRILLIAMO NELLE TENèBRE

SCHIAVE DI UN MONDO BRUTAL NOI SIAMO I FIOR DEL MAL.

SE IL NòSTRO CUòR VUOL PIANGéRE NOI PUR DOBBIAM SORRìDERE

DANZANDO SUL MARCIAPIè FINCHè LA LUNA C’è.

 

SE IL NòSTRO CUòR VUOL PIANGéRE NOI PUR DOBBIAM SORRìDERE

DANZANDO SUL MARCIAPIè FINCHè LA LUNA C’è.

 

PARLAMI D’AMORE MARIù BIXIO- NERI (1932) (3’23”)

COME SèI BèLLA, PIù BèLLA STASèRA, MARIù,

SPLèNDE UN SORRISO DI STéLLA NEGLI òCCHI TUOI BLù,

ANCHE Sé AVVèRSO IL DéSTINO DOMANI SARà, OGGI TI SONO VICINO,

perché SOSPIRAR?

 

PARLAMI D’AMORE MARIù; TUTTA LA MIA VìTA SèI TU!

GLI òCCHI TUOI BèLLI BRILLANO, COME DUE STéLLE SCINTILLANO!...

DIMMI CHE ILLUSIONE, NON è, DIMMI CHE SèI TUTTA PéR Mé!

QUI SUL TUO CUòR NON SOFFRO PIù, PARLAMI D’AMORE MARIù.

 

Sò CHE UNA BèLLA E MALIARDA SIRèNA SèI TU, Sò CHE SI PèRDE

CHI GUARDA QUéGLI òCCHI TUOI BLù!

MA CHE IMPORTA SE IL MONDO SI BURLA DI Mé,

MèGLIO NEL GORGO PROFONDO, MA SèMPRE CON Té! SI, CON Té!

 

PARLAMI D’AMORE MARIù, TUTTA LA MIA VìTA SèI TU!

GLI òCCHI TUOI BèLLI BRILLANO, COME DUE STELLE SCINTILLANO!

DIMMI CHE ILLUSIONE, NON è; DIMMI CHE SèI TUTTA PéR Mé!

QUì SUL TUO CUòR NON SOFFRO PIù, PARLAMI D’AMORE MARIù.

 

DIMMI CHE ILLUSIONE, NON è, DIMMI CHE SèI TUTTA PéR Mé!

QUì SUL TUO CUòR NON SOFFRO PIù, PARLAMI D’AMORE MARIù

 

 

CIRIBIRIBIN PESTALOZZA-TIOCHET (1935) (2’00”)

CIRIBIRIBIN CHE BéL FACCIN CHE BéI DèNTIN CHE BéL BOCCHIN,

CIRIBIRIBIN CHE BéL NASIN CHE BEL FACCIN, CHE BEI DENTIN.

 

CIRIBIRIBIN CHE BéL VISIN CHE quando è dolce è DOLCE DA IMPAZZIR

 

CIRIBIRIBIn OH! CIRIBIRIBIN, CIRIBIRIBIN CHE BéL FACCIN.

CIRIBIRIBIN, CIRIBIRIBIN CHE BéI DENTIN.

 

FIORIN FIORELLO Testo: P. Mendes - Musica  V. Mascheroni (1938) (2’17”)

Fiorin Fiorello l'amore è béllo vicino a té!                                                                                      

mi fa sognare, mi fa trémare, chissà perchè.

Fior di margherita, cos'è mai la vìta

 

se non c'è l'amore ché il nòstro cuòre fa pàlpitar?

Fior di verbèna, sé qualche péna l'amor ci dà, fa come il vènto ché in un

moménto pòi passa é va! Ma quando tu sèi con mé, io sòn felice perchè

Fiorin fiorello, l'amore è béllo vicino a tè.

 

Oggi Tutto il cièlo è in fèsta più ridènte brilla il sole e non sò perchè                           

védo intorno a mé tutte rose é viole!

Il mio cuòre è innamorato, non lo posso più frénare, Io non so cos'è,                           

c'è qualcòsa in mé che mi fa cantare.

 

Fiorin Fiorello l'amore è béllo vicino a té!

mi fa sognare, mi fa trémare, chissà perché?

Fior di margherita, cos'è mai la vìta

se non c'è l'amore ché il nòstro cuòre fa pàlpitar?

 

Fior di verbèna, sé qualche péna l'amor ci dà, fa come il vènto che in un

moménto pòi passa e va! Ma quando tu sèi con mé, io sòn felice perché?

Fiorin fiorello, l'amore è béllo vicino a té.

 

 

MA LE GAMBE DI ALFREDO BRACCI E GIOVANNI D’ANZI (1938)

QUANDO NOI VéDIAMO UNA RAGAZZA PASSéGGIAR CòSA FACCIAM? NOI LA SéGUIAM                 

E CON òCCHIO SCALTRO PòI CéRCHIAM D’INDOVINAR, QUéLLO CHE C’è DA CAPO A PIè.

 

SARN BéLLI GLI òCCHI NéRI SARAN BéLLI GLI òCCHI BLù

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE A Mé PIACCIONO DI PIù.

SARAN BéLLI GLI òCCHI AZZURRI E I NASINI UN PO’ ALL’INSù

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SòNO BèLLE ANCOR DI PIù.

 

DUE MANINE DELìZIOSE TI SAPRANNO ACCARéZZAR MA DUE GAMBE UN PO’ NERVOSE TI

FARANNO INNAMORAR...

 

SARAN BéLLI GLI òCCHI NéRI SARAN BéLLI GLI òCCHI BLù,

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SòNO BèLLE ANCOR DI PIù.

 

QUANDO UNA MASCHIéTTA DAL MUSéTTO SEDUTTOR TI GUARDERà TI PARLERà

 

IL TUO SGUARDO ACUTO PREPOTèNTE, INDAGATOR CHE CòSA FA? L’AVVOLGERà.

 

SARAN BéLLI GLI òCCHI NéRI SARAN BéLLI GLI òCCHI BLù,

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SòNO BèLLE ANCOR DI PIù.

SARAN BéLLI GLI òCCHI AZZURRI E I NASINI UN PO’ ALL’INSù

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SòNO BèLLE ANCOR DI PIù.

DUE MANINE DELìZIOSE TI SAPRANNO ACCARéZZAR

 

MA DUE GAMBE UN PO’ NERVOSE TI FARANNO INNAMORAR.

 

SARAN BéLLI GLI òCCHI NéRI SARAN BéLLI GLI òCCHI BLù,

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SòNO BèLLE ANCOR DI PIù.

                                  

SARAN BéLLI GLI òCCHI AZZURRI E I NASINI UN PO’ ALL’INSù

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SòNO BèLLE ANCOR DI PIù.

 

SARAN BéLLI GLI òCCHI NéRI SARAN BéLLI GLI òCCHI BLù,

MA LE GAMBE, MA LE GAMBE SONO BèLLE ANCOR DI PIù.

 

MILLE LIRE AL MESE Carlo Innocenti e Alessandro Sopranzi (1939) (3’44”)

Che disperazione che delusione dover campar, sèmpre in disdétta, sèmpre                 

in bollétta! Ma se un posticino domani cara, io troverò, di gèmme d'oro                

ti coprirò.

 

Se potéssi avére mille lire al mése,  sènza esàgerare, sarei cèrto di trovare

tutta la felicità! Un modèsto impiego,  io non ho pretése, vòglio lavorare per

potér al fin tròvare tutta la tranquillità!

Una casettina in periferìa, una mogliettina giovane e carina, tale quale come

té. Se potéssi avére mille lire al mése, fra le tante spése, comprerei fra tante

còse la più bèlle che vuoi tu!

 

Ho sognato àncora, stanòtte, amore, l'eredità d' un zio lontano americano!          

Ma se quésto sogno non si avveràsse come farò? il ritornèllo ricanterò!

 

Se potéssi avére mille lire al mése,  sènza esàgerare, sarei cèrto di trovare

tutta la felicità!

Un modèsto impiego,  io non ho pretése, vòglio lavorare per  potér al fin

tròvare tutta la tranquillità! Una casettina in periferìa, una  mogliettina

giovane e carina, tale quale come té.

Se potéssi avére mille lire al mése, fra le tante spése, comprerei fra tante còse

lE più bèlle che vuoi tu!

Una casettina in periferìa, una mogliettina giovane e carina, tale quale come

té. Se potéssi avére mille lire al mése, fra le tante spése, comprerei fra tante  

còse lE più bèlle che vuoi tu!

 

MARAMAO PERC SEI MORTO? Di Consiglio e Mario Panzeri (1939) (2’28”)

Quando tutto tace e su nel cièl la luna appar, con il mio più dolce caro miao,

chiamo MaraMao. Védo tutti i mici sopra i tétti passéggiar, ma pure loro sènza

té sònO tristi come mé.

 

Maramao perchè sèi morto? Pane e vin non ti mancava, l'insalata era nell'òrto,

e una casa avevi tu. Le micine innamorate fanno ancor pér té le fusa, ma la

pòrta è sèmpre chiusa e tu non rispondi più.

 

Maramao,  Maramao, fanno i mici in còro.  Maramao, Maramao, Miao, miao,

miao, miao, miao. Maramao perchè sèi mòrto? Pane e vin non ti mancava,

l'insalata era nell'orto, e una casa avevi tu.

 

Anche la nonnina triste e sola al focolar, seguita sèmpre al brontolar  e non

vuol filar. L'ultimo gomitolo con cui giocavi tu nel suo grembiule bianco e

blu, non si muove proprio più. Maramao perchè sèi mòrto? Pane e vin non ti

mancava, l'insalata era nell'òrto, e una casa avevi tu.

Le micine innamorate fanno ancor pér té le fusa, ma la pòrta è sèmpre

chiusa e tu non rispondi più.

 

Maramao, Maramao, fanno i mici in còro

Maramao, Maramao, Miao, miao, miao, miao, miao.

Maramao perchè sei morto? Pane e vin non ti mancava, l'insalata era nell'orto,

e una casa avevi tu.

 

TULIPAN Di M. Grever e R . Morbelli (1940) (3’03”)

Tonda  nel cièl di maggio come un formàggio d'òlanda, MONTa la luna                            

è in viàggio ed il suo ràggio ci manda.  Questo paesàggio che miràggio                    

Che sogno! Che sogno!

Dòrme  il mulino a vènto sotto la luna d'argènto. Dòrme l'òlandésino nel suo

lèttino piccino. Ogni còsa giace tutto tace, Che pace! Che pace!                                        

òdi i fior parlar  tra lor.

 

Parlano fra loro i tuli, tuli, tuli, tulipan, mormorano in còro i tuli, tuli, tuli

tulipan. òdi il canto  delizioso nell'incanto  sospiroso. Parlano d'amore i tuli

tuli, tuli tulipan, delizioso cuòre tutti i sogni miei ti giùngeran, e di mé ti

parleranno i meravigliosi i tuli, tuli, tuli, tuli, tuli, tuli, tuli tulipan.

 

PARLANO fRA LORO I TULI, TULI, TULI PAN MORMORANO IN CòRO I TULI, TULI, TULI

TULI PAN, òGGI TU PARLI CON LA FONTE DEL CUòRE PIENA DI LANGUORE NELL’INCANTO

DEI TUOI SOGNI O TèNERO AMOR.

 

LA LUNA DI LASSù DALLA CUPOLA BLù VOLGE GLI òCCHI ALL’INGIù UDENDO QUESTA

CANZoNE IL SUO PIANTO GLI FA, gli fa CIò CHE GLI PARE, FATTO STRANO RIASCOLTARE LE

LESCANO CHE CANTANO. TULI, TULI, TULI  PAN, TULI, TULI, TULI  PAN E CANTAR

QUESTA CANZONE IN VERITà CI SEMBRERAN TRé TULI, tuli PAN.

 

Bà, Bà BàCIAMI BICCINA ASTORE MORBELLI – RABAGLIATI - Buti Carlo (‘40)

Bà, Bà, BàCIAMI PICCINA, CON LA BO, BO, BOCCA PICCOLINA,

DAMMI TAN, TAN TANTI BàCI IN QUANTITÀ. TA, TA, TA, TA, TA, TA, TA, TA.

BI, BI BIMBA BIRICCHINA TU SèI Bè, Bè BèLLA E SBARAZZINA

QUALE TEN, TEN TENTAZIONE SèI PER Mé! TERE, TERE, TERE, TERE, TE, TE .

E BI, A BA E BI, E  BE cara SìLLABA CON Mé E BI A BE E BI A Bu

DIMMI TU CòSA SòNO QUéSTE SìLLABE D’AMORE.

 

Bà, Bà, BàCIAMI , PICCINA, CON LA BO, BO, BOCCA PìCCOLINA;

DAMMI TAN, TAN TANTI BàCI IN QUANTITÀ. TA, TA, TA, TA, TA, TÀ.

 

TU, TU, TU SèI BIRICHINA MA SèI TAN, TAN TANTO DELIZIOSA CIò CHE

TIN, TIN T’INTERESSA CHE COS’è TERE, TERE, TERE, TERE, TE,TE .

 

E BI, A: BA E BI, E  BE CARA SILLABA CON Mé.

E BI A BE E BI A BU SòNO ASSAI DELIZIOSE QUéSTE SILLABE D’AMORE.

 

Bà, Bà,  BàCIAMI , PICCINA SULLA BO… BO… BOCCA PICCOLINA;

DAMMI TAN, TAN TANTI BàCI IN QUANTITÀ TARA, TARA, TA, TA, TA, TÀ.

 

SòNO ASSAI DELIZIOSE QUéSTE SILLABE D’AMORE

 

Bà, Bà, BàCIAMI , PICCINA, SULLA Bò, Bò, BòCCA PICCOLINA;

DAMMI TAN, TAN TANTI BàCI IN QUANTITÀ TARA, TARA TA, TA, TA, TÀ.

DAMMI TAN, TAN TANTI BàCI IN QUANTITÀ tA, tA, tA, tA, tA, tA, tA, ta ta, ta.

 

MàMMA Bixio- Cherubini dal film di Mario Cherubini. (1941) (3’20”)

MàMMA SòN TANTO FELICE PERCHè RITORNO DA tè, LA MIA CANZONE TI DICE CHE è IL PIù

BéL GIORNO è PéR Mé MàMMA SòN TANTO FELICE VìVéR LONTANO PERCHè?

 

MàMMA SOLO PéR Té LA MIA CANZONE VOLA, MàMMA SARAI CON ME TU NON SARAI PIù

SOLA, QUANTO TI VòGLIO BèNE, QUESTE PAROLE D’AMORE CHE TI SOSPIRA IL MIO CUòRE

FORSE NON SI USANO PIù.

MàMMA MA LA CANZONE MIA PIù BèLLA SèI TU, SèI TU LA VITA E PéR LA VITA NON TI

LASCIO MAI Più.

 

SèNTO LA MANO tua STANCA CéRCA I MIEI RìCCIOLI D’òR SèNTO E LA VOCE TI MANCA LA

NINNA NANNA D’ALLOR, òGGI LATèSTA TUA BIANCA IO VòGLIO STRìNGERE AL CUòR.

 

MàMMA SOLO PéR Té LA MIA CANZONE VOLA, MàMMA SARAI CON ME TU NON SARAI PIù

SOLA QUANTO TI VòGLIO BèNE, QUESTE PAROLE D’AMORE CHE TI SOSPIRA IL MIO CUòRE

FORSE NON SI USANO PIù.

MàMMA MA LA CANZONE MIA PIù BèLLA SèI TU, SèI TU LA VITA E PéR LA VITA NON TI

LASCIO MAI Più.

 

MàMMA SOLO PéR Té LA MIA CANZONE VOLA, MàMMA SARAI CON ME, TU NON SARAI PIù

SOLA, QUANTO TI VòGLIO BèNE, QUESTE PAROLE D’AMORE CHE TI SOSPIRA IL MIO CUòRE

FORSE NON SI USANO PIù.

 

MàMMA MA LA CANZONE MIA PIù BèLLA SèI TU, SèI TU LA VITA E PéR LA VITA NON TI

LASCIO MAI Più.

 

MàMMA HO MàMMA.

 

 

 

 

 

CAMMINANDO SOTTO LA PIòGGIA FRUSTACI, MACARIO TRIO LESCANO (1940)(3’09”) FONIT CETRA

SE PIòVE E VAGHI PèR LA CITTà SèNZA NESSUN PèNSIER E L’ACQUA NELLE SCARPE

T’ENTRA Già CòSA VORRESTI DìR, CòSA VORRESTI FAR, SE SèNTI Già LE SUOLE FAR CIK

CIAK. CHE CI VUOI FARE Sé NèL TASCHIN FRUGA E RIFRUGA OGNOR NON PUOI TROVARE UN

béCCO DI UN QUATTRIN QUéL CHE POSSIEDI TU è FAME MA SI Sà CHE QUéLLA LA VORRESTI

REGALAR.

 

NON DISPèRAR perché LA VìTA NON è FINITA Sè SI SPèRA NèL DOMAN NON DISPèRAR, LO

SAI CHE IL MONDO IN FONDO IN FONDO è PUR GIOCONDO E UN Dì LE NUBI PASSERAN LE

GòCCE CADONO MA CHE FAR SE CI BAGNIAMO UN Po’ DOMANI IL SòLE CI POTRà ASCIUGAR

NON SI ROVINA IL FRAk LE SCARPE FAN CIK CIAK SéGUIAM LA STRADA DEL DéSTIN.

 

SE PIOVE E VAGHI PER LA CITTà E L’ACQUA NELLE SCARPE HAI GIà.

CHE CI VUOI FARE Sé NèL TASCHIN NON TROVI UN béCCO DI UN QUATTRIN.

LE GòCCE CADONO MA CHE FAR SE CI BAGNIAMO UN PO’ DOMANI IL SòLE CI POTRà

ASCIUGAR, NON SI ROVINA IL FRAk LE SCARPE FAN CIK CIAK SéGUIAM LA STRADA DéL

DéSTIN.

 

Lili Marlen (with soundclips) (1937) (3’30’’)

Tutte le sere, sotto quel fanal, 
presso la caserma, ti stavo ad aspettar 
Anche stasera aspetterò, 
e tutto il mondo scorderò 
con te, Lilì Marlen, con te, Lilì Marlen.

 

O trombettiere, stasera non suonar: 
una volta ancora la voglio salutar ... 
Addio, piccina, dolce amor, 
ti porterò per sempre in cuor 
con me, Lilì Marlen, con me, Lilì Marlen.

 

Dammi una rosa da tener sul cuor, 
légala col filo dei tuoi capelli d'or ... 
Forse domani piangerai .... ma dopo tu ... sorriderai
a chi, Lilì Marlen? a chi, Lilì Marlen?

 

Quando nel fango debbo camminar 
sotto il mio "bottino" mi sento vacillar. 
Che cosa mai sarà di me? 
Ma poi sorrido e penso a te 
A te, Lilì Marlen, a te, Lilì Marlen

 

Se chiudo gli occhi, il viso tuo m'appar 
come quella sera nel cerchio del fanal... 
Tutte le notti sogno allor, di ritornar ... di riposar
con te, Lilì Marlen, con te, Lilì Marien ...

 

CONOSCI MIA CUGINA PINCHI- ROSSI (1941) (2’20”)

OLTRE LA MàMMA  é LA VèCCHIA CONCETTA SORELLA DI MàMMA O PAPà                                  

 

HO UNA CUGINA GRAZIOSA MASCHIéTTA CHE QUASI IMPAZZIRE MI Fà.                                                                                                                                      

CONOSCI MIA CUGINA CHE TIPO ORIGINALE MODèRNA ASSAI CARINA NON PUOI TROVARLE

 

UGUALE. LEI BALLA IL BOOGIE WOOGIE CONOSCE UN Pò L’INGLESE CON MòDO ASSAI

 

CORTéSE Sà MORMORARE FOR YOU.

 

 

SE L’INCONTRI LA MATTINA SUL TRANVAI LEI TI GRIDA HALLO GOOD BYE SE NEL BAR

 

L’INVITI HA PRENDERE UN COCK - TAILS SE NE BéVE CINQUE O SèI HO!..                                                                                  

 

CONOSCI MIA CUGINA CHE TIPO SEDUCENTE TI GUARDA SORRIDENTE MA NON C’è NIENTE

 

DA FAR.

 

SE L’INCONTRI LA MATTINA SUL TRANVAI LEI TI GRIDA HALLO GOOD BEY

 

SE NEL BAR L’INVITI HA PRENDERE UN COCK - TAILS SE NE BéVE CINQUE O SèI HO!..                                                                                      

HO UNA CUGINA VERAMéNTE DELIZIOSA CHE TUTTI I GIòRNI MI COMBINA QUALCHE CòSA

 

Fà IL TIP E TAP OGNI MATTINA PéR LA CASA SA CANTICCHIARE, Sà FISCHIéTTARE MA SE Né

 

INFìSCHIA DI Mè.

 

PIPPO NON LO Sà Testo di: N. Rastelli - M. Panzeri  Musica di G. Kramer (1945) (3’15”)

Pippo non lo sà

ma quando passa ride tutta la città e le sartine,

dalle vetrìne, gli fan mille mòssettine.

Ma lui con grande serietà saluta tutti, fa un inchino e sé né va,

si créde béllo  come un Apòllo e saltèlla cOme un pòllo.

 

Sopra il cappòtto pòrta la giacca e sopra il gilè la camicia.

Sopra le scarpe pòrta le calze, non ha un botton

e con LE STRINGHE tien su i calzòn.

Ma Pippo, Pippo non lo sà é sèrio, sèrio sé né va pèr la città,

si créde béllo còme un ApPòllo é saltèlla còme un pòllo.

 

Ma Pippo, Pippo non lo sà

e si  ripassa ride tutta la città é le sartine,

dalle vetrìne, gli fan mille mòssettine.

Ma lui con grande, GRANDE, GRANDE serietà

saluta tutti, fa un inchino é sé né va,

si créde béllo  còme un Apòllo e saltèlla còme un pòllo.

 

Sopra il cappòtto pòrta la giacca e sopra il gilé la camicia.

Sopra le scarpe pòrta le calze, non ha un botton

e con LE STRINGHE tien su i calzòn.

Ma Pippo, Pippo non lo sà é sèrio, sèrio sé né và pèr la città,

si créde béllo còme un Apòllo é saltèlla còme un pòllo.

 

Bèllezze in biciclétta Marchesi-D’Anzi (1955) (2’58”)

Quando a primavèra pér le strade passa il “Giro”  gridan tutti ai corridor:

Dai, dai, dai, dai, dai, dai! Dai, dai, dai, dai, dai, dai!
 

Ma se una maschiétta in biciclétta passerà védrai che ognuno, là pèr là        

la tèsta girerà e allégro canterà
 

Ma dove vai bèllezza in biciclétta, così di frétta pedalando con ardor?
 

Le gambe snèlle tornite é bèlle m’ hanno già mésso la passione déntro               

al cuòr! Ma dove vai con i capélli al vènto col cuòr contènto e col

sorriso incantator? Se tu lo vuoi o prima o pòi arriveremo sul traguardo

dell’amor!

Se incontriamo una salita io ti sospìngerò é strìngendoti alla vita, d’amor ti

parlerò. Ma dove vai bèllezza in biciclétta, non aver frétta rèsta un pòco sul

mio cuòr lascia la bici dammi i tuoi bàci è tanto béllo far l’amor!

Ma dove vai bèllezza in biciclétta, così di frétta pedalando con ardor?

Sé incontriamo una salita io ti sospingerò e stringendoti alla vita, d’amor ti

parlerò.

Ma dove vai bèllezza in biciclétta, non aver frétta rèsta un pòco sul mio

cuor lascia la bici dammi i tuoi bàci è tanto béllo far l’amor!

lascia la bici dammi i tuoi bàci è tanto béllo far l’amor!

 

PAPAVERI E PAPERE DI MASCHERONI, RASTELLI, PANZERI (1952) (2’29”)

Sù UN CAMPO DI GRANO, CHE DIRVI NON Sò,

UN Dì PAPERINA COL BABBO PASSò

E VIDE DEGLI ALTI PAPAVERI AL SOLE BRILLAR

E Lì S’INCANTò.

 

LA PAPERA AL PAPERO DISSE:” PAPà

PAPPARE I PAPAVERI COME SI Fà?”.

“NON PUOI TU PAPPARE I PAPAVERI DISSE PAPà.

é AGGIUNSE PòI BéCCANDO L’INSALATA:

CHE CòSA CI VUOI FAR, COSì è LA VITA”.

 

RITORNELLO:

“LO SAI CHE I PAPAVERI SON ALTI, ALTI, ALTI

E TU SèI PICCOLINA E TU SèI PICCOLINA”

“LO SAI CHé I PAPAVERI SòN ALTI, ALTI, ALTI

SèI NATA PAPERINA, CHé CòSA CI VUOI FAR?”

 

VICINO A UN RUSCELLO, CHE DIRVI NON Sò

UN GIORNO UN PAPERO IN ACQUA GUARDò

é VIDE UNA PICCOLA PAPERA BIONDA GIOCAR

é Lì S’INCANTò.

 

PAPAVERO DISSE ALLA MàMMA:” MàMMA PIGLIARE UNA PAPERA CòME SI Fà?

“NON PUOI TU PIGLIARE UNA PAPERA “DISSE MàMMà

“Sé TU DA LèI TI LASCI IMPAPERARE,

IL MONDO INTéRO NON POTRà PIù DIRE:

 

RITORNELLO:

“LO SAI CHE I PAPAVERI, ECC.

 

é UN GIORNO DI MAGGIO, CHE DIRVI NON Sò,

AVVENNE PòI QUéLLO CHé OGNUNO PENSò:

PAPAVERO ATTESE LA PAPERA AL CHIARO LUNAR, E PòI LA SPOSò.

 

MA QUESTO ROMANZO BèN PòCO DURò

PòI VENNE LA FALCE CHE IL GRANO TAGLIò

é UN COLPO DI VèNTO I PAPAVERI IN ALTO PORTò.

COSì PAPAVERINO Sé N’è ANDATO

LASCIANDO PAPERINA IMPAPERATA

 

RITORNELLO:

“LO SAI CHE I PAPAVERI.”

 

UN BàCIO A MEZZANOTTE QUARTETTO CETRA (1953) (2’29)

BO, BO, BO BA – BO, BO, BO BA – BO, BO, BO BA – BAU, BAU, BAU, BAU, BAU

NON TI FIDAR DI UN BàCIO A MEZZANòTTE SE C’è LA LUNA NON TI FIDAR perchè, PERCHè

LA LUNA A MEZZANòTTE RIESCE SèMPRE A FARTI INNAMORAR.  

NON TI FIDAR DI STéLLE GALEòTTE CHE IVITANO A VOLéRSI AMAR.

MEZZANòTTE PéR AMAR, MEZZANòTTE PéR SOGNAR FANTàSTICAR.

 

MA COME FARò SèNZA PIù AMAR

MA COME FARò SèNZA BàCIAR

MA COME FARò A NON FARMI TèNTAR.

LUNA, LUNA TU NON MI GUARDAR

LUNA, LUNA TU NON CURIOSAR

LUNA, LUNA TU NON FAR LA SENTINèLLA

OGNI STéLLA IN CIèL PARLA AL MIO CUOR

 

OGNI STéLLA IN CIèL PARLA D’AMOR

OGNI STéLLA IN CIèL SARà LA MIA STéLLA.

 

MEZZANòTTE PéR AMAR MEZZANòTTE PER SOGNAR FANTàSTICAR.

CORO: MA COME FARò SèNZA PIù AMAR, MA COME FARò SèNZA BàCIAR

SECONDA VOCE INSIEME AL CORO: NON TI FIDAR DI UN BàCIO A MEZZANòTTE

FINALE INSIEME: MEZZANòTTE PéR AMAR, MEZZANòTTE PéR SOGNAR FANTàSTICAR.

 

BUONASéRA SIGNORìNA FRED BUSCAGLIONE (1954) (2’35”)

Buonaséra signorìna buonaséra, come è bèllo stare a Napoli e sognar

méntre il cièlo sémbra dire buonaséra la vècchia luna che sul Mediterraneo

appar Ogni volta c'incontriamo camminando dove par che la montagna

scénda in mar Quante còse abbiamo détto sospirando in quel angolo più bèllo

del mondo Quante volte ho sussurrato amore t'amo!

Buonaséra signorìna kiss me goodnight

Buonaséra signorìna kiss me goodnight

 

Buonaséra signorìna buonaséra, come è bèllo stare a Napoli e sognar

mèntre il cièlo sembra dire buonaséra la vècchia luna che sul Mediterraneo

appar Ogni volta c'incontriamo camminando dove par che la montagna

scénda in mar Quante còse abbiamo détto sospirando in quel angolo più bèllo

del mondo Quante volte ho sussurrato amore t'amo!

 

oh! Buonaséra signorìna kiss me goodnight

 

e Quante còse abbiamo détto sospirando

in quel angolo più bèllo del mondo

Quante volte ho sussurrato amore t'amo!

oh! Buonaséra signorìna kiss me goodnight

Buonaséra signorìna kiss me goodnight

Buonaséra signorìna kiss me goodnight

 

MAMBO ITALIANO Flabby & Carla Boni (BOB MERRILL) (1954) (3’30”)

MISS MARY GIUNSE A NAPOLI VENENDO DALL’AMERICA

PER IMPARARE TUTTE LE CANZON MA QUANDO CANTA, CHE CONFUSION.

 

EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO NO, NO, NO

NON è SOLO SICILIANO  NON è CALABRESE NON È UN MAMBO PIEMONTESE MA

EHI MAMBO, NO, no NON è TARANTELLA EHI MAMBO, NON VOGLIO MOZZARELLA

NO, NO, NO, MAMBO ITALIANO PROVA AD ASSAGGIARE, PULP E TRIGLIE E BACCALÀ

 

EHI CUMPà GRIDAVI IL GIORNO A TUTTO SPIAN  CAMBIANDO SEMPRE L’ITALIANO COL

SUO MAMBO  LEI CONTINUA SEMPRE IMPERTERRITA A CANTAR SOLTANTO

 

EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO, EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO NO, NO, NO

LA STORIA È QUI FINITA NON È PIÙ PARTITA E DA NOI È SEMPRE RESTATA COL SUO

 

EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO  NO, NO, NO,                

NON È SOLO SICILIANO  NON è CALABRESE NON È UN MAMBO PIEMONTESE

MA, EHI CUMPà, TU VUOI MANGIARE PASTA E FASUl DICENDO SEMPRE EHI BAMBINO

NON BERE MOLTO VINO POI CONTINUA SEMPRE IMPERTERRITA A CANTAR SOLTANTO

 

EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO SI, SI, SI LA STORIA È

QUI FINITA NON È PIÙ PARTITA E DA NOI È SEMPRE RESTATA COL SUO  MAMBO 

ITALIANO PROVA AD ASSAGGIARE, PULP E TRIGLIE E BACCALÀ

NON è CALABRESE NON È UN MAMBO PIEMONTESE MA!

EHI CETRUN, TU VUOI MANGIARE PASTA E FASUl DICENDO SEMPRE EHI BAMBINO NON

BERE MOLTO VINO POI CONTINUA SEMPRE IMPERTERRITA A CANTAR SOLTANTO

 

EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO EHI MAMBO, MAMBO ITALIANO SI, SI, SI LA STORIA È

QUI FINITA NON È PIÙ PARTITA E DA NOI È SEMPRE RESTATA

COL SUO MAMBO ITALIANO.

 

BINGO BANGO BENGO NILLA PIZZI E ALBERTO RABAGLIATI (MADISON) (1955) (3’14”)

UN GIORNO UN GRANDE ESPLORATOR Và NELL' EQUATOR

INTORNO RADUNATE LE TRIBù AI NéGRI DISSE COSì,

VOI NON STATE MOLTO BèNE QUà MOLTO MèGLIO è LA CITTà,

SEGUITEMI Sù MA IL VèCCHIO NéGRO DISSE ALLOR

 

OH! BONGO, BONGO BONG,O STARE BèNE SOLO AL CONGO NON MI MUOVO NO! NO!

BINGO BANGO BENGO MOLTE SCUSE MA NON VèNGO IO RIMANGO QUì.                             

NON VOGLIO SCARPE STRéTTE SAPONéTTE TRèNI TAXI

MA CON QUéSTA SVéGLIA AL COLLO STARE BèNE QUì.

 

OH! BONGO, BONGO, BONGO STARE BèNE SOLO AL CONGO NON MI MUOVO NO! NO!

BINGO BANGO BENGO MOLTE SCUSE MA NON VèNGO IO RIMANGO QUì.                              

NON VOGLIO VOSTRA RUMBA VOSTRA SAMBA VOSTRO SBIRù

MA CON QUéSTA SVéGLIA AL COLLO STARE BèNE QUì.

MA SèMPRE IL GRANDE ESPLORATORE AD OGNUN PARLò

DEI QUADRI FUTURISTI DELLO SWING LA NOSTRA MODA SPIEGò, SOLI, SOLI CHE CI

FATE QUì IO VI MOSTRERò PARIS SEGUITEMI Sù MA IL VèCCHIO NéGRO DISSE ANCOR

 

OH! BONGO, BONGO BONGO, STARE BèNE SOLO AL CONGO NON MI MUOVO NO, NO

BINGO BANGO BENGO MOLTE SCUSE MA NON VèNGO IO RIMANGO QUì.                             

NON VOGLIO VOTAZIONI ELEZIONI TUTTI IMBROGLIAR

MA CON QUéSTA SVéGLIA AL COLLO STARE BèNE QUì.

 

OH! BONGO, BONGO, BONGO STARE BèNE SOLO AL CONGO NON MI MUOVO NO, NO

BINGO BANGO BENGO MOLTE SCUSE MA NON VèNGO IO RIMANGO QUì.                            

NON VOGLIO RADIO E CINE SIGNORINE MA ANCHE COSì

MOLTO MèGLIO ANèLLO AL NASO E RESTARE QUì.

MOLTO MèGLIO ANèLLO AL NASO MA RESTARE QUì.

 

Tré NUMERI AL LòTTO RENATO CAROSONE (1950) (2’44”)

Quésta mattina mi sòno svégliato di soprassalto come un bébè               

ho fatto un sogno simpàtico e strano ora vi spiego il perchè

ho giocato tré numeri al lòtto vénticinque,sèssanta,trént’òtto

pènsa un pò che successo farà la canzone sé il térno uscirà.                    

ho giocato tré numeri al lòtto vénticinque,sèssanta,trént’òtto

gli ho giocati convìnto perchè gli ho sognati tutti e tré

 

ho fatto un sogno tanto, tanto béllo ero in un castèllo sotto               

al cièlo blU, c’erano tanti, tanti papagalli, rossi, vérdi e gialli           

che dicevano così, giocali, giocali, giocali giòcali, giòcali.

Ho giocato tré numeri al lòtto vénticinque, sèssanta, trént’òtto

gli ho giocati convinto perchè usciranno tutti e tré.

 

giòcali, giòcali, giòcali, giòcali.

 

ho fatto un sogno tanto, tanto béllo ero in un castèllo sotto              

al cièlo blU, c’erano tanti, tanti papagalli, rossi, verdi e gialli         

che dicevanO così, giocali, giocali, giocali giòcali

Ho giocato tré numeri al lòtto vénticinque sèssanta trént’ òtto

gli ho giocati convinto perchè usciranno tutti e tré.

gli ho giocati convinto perchè usciranno tutti e tré

gli ho giocati convinto perchè usciranno tutti e tré.

 

CASéTTA IN CANADà MASCHERONI- PANZERI (1957)

QUANDO MARTIN VEDETE SòLO PéR LA CITTà, FORSE VOI PENSERETE DOVE GIRANDO Và

SòLO SENZA UNA MéTA, SòLO… MA C’è UN PERCHè

AVEVA UNA CASéTTA PICCOLINA IN CANADà CON VASCHE PéSCIOLINI é TANTI FIORI DI

LILLà E TUTTE LE RAGAZZE CHE PASSAVANO DI Là DICEVANO:”CHE BèLLA LA CASéTTA IN

CANADà!” MA UN GIORNO PéR DISPETTO PINCO PANCO L’INCENDIò E A PIEDI POVERETTO

SèNZA CASA LUI RESTò e ALLORA CòSA FèCE? VOI TUTTI CHIEDERETE. MA QUESTA è LA

SORPRESA CHE IN SEGRéTO VI DIRò.

LUI FèCE UN’ALTRA CASA PICCOLINA IN CANADà, CON VASCHE PéSCIOLINI é TANTI FIORI

DI LILLà é TUTTE LE RAGAZZE CHE PASSAVANO DI Là DICEVANO:”CHE BèLLA LA CASéTTA

IN CANADà!”

 

é TANTE, TANTE CASE LUI RIFèCE MA PERò QUEL TALE PINCO PANCO TUTTE QUANTE LE

INCENDIò é ALL’ ORA COSA FèCE? VOI TUTTI LO SAPETE

LUI FèCE UN’ALTRA CASA PICCOLINA IN CANADà CON VASCHE PéSCIOLINI é TANTI FIORI DI

LILLà é TUTTE LE RAGAZZE CHE PASSAVANO DI Là DICEVANO CHE BèLLA LA CASéTTA IN

CANADà

 

LUI FèCE UN’ALTRA CASA PICCOLINA IN CANADà CON VASCHE PéSCIOLINI é TANTI FIORI DI

LILLà é TUTTE LE RAGAZZE CHE PASSAVANO DI Là DICEVANO CHE BèLLA

LA CASéTTA IN CANADà

 

LUI FèCE UN’ ALTRA CASA PICCOLINA IN CANADà CON VASCHE PéSCIOLINI é

TANTI FIORI DI LILLà é TUTTE LE RAGAZZE CHE PASSAVANO DI Là DICEVANO CHE BèLLA

LA CASéTTA IN CANADà.

 

 

DOMéNICA è SèMPRE DOMéNICA DI GARINEI – GIOVANNINI - KRAMER (1957) (3’04”) MARIO RIVA

DOMéNICA è SèMPRE DOMéNICA SI SVéGLIA LA CITTà CON LE CAMPANE.

AL PRIMO DIN DON DEL GIANICOLO SANT’ àNGELO RISPONDE DIN –DON - DAN.

DOMéNICA è SèMPRE DOMéNICA E OGNUNO APPéNA SI RISVEGLIERà

FELICE SARà E SPENDERà STI QUATTRO SòLDI DE FELICITà!

 

è DOMéNICA Pè I POVERI E I SIGNORI OGNUNO PUò DòRMIR

TRANQUILLAMENTE, Nè CLACSON, Nè SIRENE, Nè MOTORI,

SI SVéGLIA LA CITTà PIù DOLCEMENTE, PERSINO IL GALLO MOLTO

PREMUROSO, NON FA CHICCHIRICHI, HA SCRITTO SUL PòLLAIO BUON RIPOSO

RITORNO LUNEDì.

 

DOMéNICA è SèMPRE DOMéNICA E OGNUNO APPéNA SI RISVEGLIERà

FELICE SARà E SPENDERà STI QUATTRO SòLDI DE FELICITà!

 

NEL BLu DIPìNTO DI BLu MODUGNO MIGLIACCI (1958) (1’55”)

PèNSO CHE UN SOGNO COSì NON RITORNI MAI PIù

MI DIPìNGEVO LE MANI E LA FàCCIA DI BLu,

PòI D’IMPROVVISO VENIVO DAL VèNTO RAPITO

E INCOMINCIAVO A VOLARE NEL CìELO INFINITO.

 

VOLARE OH! OH! CANTARE HO, HO, HO, HO!

NEL BLù DIPìNTO DI BLù FELICE DI STARE LASSù.

 

E CONTINUO A VOLARE FELICE PIù IN ALTO DEL SòLE ED ANCORA PIù sù, MéNTRE

IL MONDO PIA PIANO SCOMPARE NEGLI òCCHI TUOI BLu, LA TUA  MUSICA DOLCE CHE

SUòNA PéR Mé.

 

VOLARE OH, OH! CANTARE, OH OH OH OH!

NEL BLu DEGLI òCCHI TUOI BLu,

FELICE DI STARE QUAGGIù

NEL BLu DEGLI òCCHI TUOI BLu,

FELICE DI STARE QUAGGIù! con te.

 

VITTORIA TESTO E MUSICA: MARCO BONINO (1991) (3’13”) EDIZIONI: VITEKA MUSIC

Vittoria ma che bel nome, tu non hai compassione,

in questa guerra lo sai chi vincerà.

Alla tua età si può mentire far finta di partire

ma tra quattro mura non sei in Australia.

Vittoria hai già capito che sono ormai sfinito e mi tocchi ancora, come

se fossi qui.

 

Credevo che dicessi tutta la verità

e che il cuore non ha tempo, l’amore non ha età,

ma non avrei mai creduto che potessi dimenticarti anche di me.

 

Vittoria vuoi restare sola, ma tra le tue lenzuola c’è la mia bocca

che un giorno ti baciò. Vittoria hai già capito che un albero appassito.

non dà più fiori ne mai più li darà.

 

Credevo che dicessi tutta la verità

e che il cuore non ha tempo, l’amore non ha età,

ma non avrei mai creduto che potessi dimenticarti anche di me.

 

Vittoria, ma che bel nome e come lo porti bene

e tra quattro mura sogno l’Australia,

e tra quattro mura sogno l’Australia.

sito web realizzato da Davide Soprano®