Nato nel 1965 a Torino è stato la voce di più
gruppi, Estro, Grigio fumo, Passepartout, di varie tendenze musicali, con i
quali ha partecipato alle più importanti rassegne regionali: Festival di
Primavera, Scambia dischi, Pagella Rock, That’s My Feeling, Rivolinsieme,
Palazzo Piozzo e tante presenze nelle feste di piazza, discoteche e nelle
birrerie.
Per perfezionare la voce ha seguito:
- lezioni dal maestro Romano Farinatti;
- un seminario di canto degli armonici,
diretti da Anastasia Miszczyszyn.
Per curare l'immagine interpretativa ha
fatto:
- danza moderna, con Daniela Melchiorri, e
danza jazz e classico con Paola De Fusco.
- dizione con Raffaella De Vita;
- teatro sperimentale condotto da Laura
Fusco.
E' finalista nazionale nel '90 al Sanremo
Famosi al teatro del Casino e l'anno dopo al Cantamare di Cefalù e un quarto
posto europeo a Berna in Svizzera al Cantitalia. Sempre nel '91 è ospite canoro
al Leone d'oro di Venezia al teatro Goldoni e a Milano, con la poesia Notte
d'incanto, ritira un premio dalla Silvia editrice che distribuisce l'antologia
"Logico ineffabile" in Italia.
Nel '92 è chiamato a cantare nei piano-bar in
Costa Smeralda e nei ristoranti di un certo prestigio come il Rendez-vous di
Torino. Nello stesso periodo, con il tastierista argentino Alejandro
Ducatenzeiler e il maestro di violino Luca De Angelis, realizza lo spettacolo "FUSION
BOH?!" creando diverse interessanti atmosfere e offrendo agli ascoltatori un
viaggio in un repertorio musicale più ampio. Il Vaschetti per le sue
trasformazioni sul palco utilizza una capanna-tenda, incrementando così
l'effetto scenico. Nel '93 partecipa con successo a molte competizioni: Vinca il
migliore, Cantomania. Gli viene data una targa di merito dal comune di Torino,
dopo essersi esibito al Cafè Chantant e Terrazza sul Po.
Ha presenze radiofoniche a R. Cefalù (PA), R.
Eclisse (GE), R. Belvedere (CN), R. Stereo 5 (CN), R. Cuneo Nord, R. Asti D.O.C.
nel circuito nazionale comprendenti 94 emittenti nel programma di Maurizio
Eynard e a Torino nelle seguenti radio: R. 91, Rete Universal, R. Settimo, R.
Centro 2, R.T.P, R. Energy, R. Antenna 1, R. Studio Aperto, R. Centro Dora, R.
Ambassador One, R. Valsusa, R. Amica, R. Valgioie, R. Chivasso, R. Azzurra, Rete
105, Radio Monte Rosa (AO), Rete 5, ma soprattutto quelle televisive: RAI 1, RAI
2, RAI 3, Italia 1 Video Mix, Tele Palermo, Italia 7, Tele Nord (NO), Tele S.
Vincent, Telecittà (GE), Tele Imperia, Rete7 Piemonte, Tele Alpi (Valle
D'Aosta), Tele Arcobaleno (Liguria).
Nell'estate '93 partecipa a numerose serate
in Piemonte riprese da Quartarete TV per il programma Luci della Ribalta,
condotto da Cristina Lenzi e Umberto Clivio.
Dall'ottobre '93 al maggio '94 è stato ospite
fisso nel programma televisivo di Quartarete TV Supermagazine condotto da Maria
Cristina Rapelli. Nell'estate '94 è presente nelle tappe del Canta Piemonte con
una nuova canzone "Piemonte". Dal mese di settembre a R. Simpatia conduce un
programma radiofonico in diretta, intitolato Dischi in Soffitta, partecipando a
molte serate organizzate dalla stessa radio.
Il 1995 inizia con una breve tournèe in
Tunisia. Nell'estate partecipa alla prima edizione del Canta Estate trasmesso da
alcune TV e radio locali. Per una nuova esperienza vocale fa parte della corale
di canti di goaspel "Anno Domini" diretta da Aurelio Pitino con concerti e
presenze radiofoniche e televisive. In seguito nel 1996 gli viene proposto dal
regista-autore Mauro Brossa, una parte nel suo spettacolo teatrale dal titolo "Doomus
Day" con molte repliche al teatro Cardinal Massaia di Torino. Tra il 1997 al
1999 interpreta canzoni d’autore di Pietro Ripa, Giancarlo Zedde, Giovanni
Mollica, Giuseppe Cristofaro, Giampiero Ugazio, Leo Martino, Quintavalle e
altri. Nel 2000 è voce di un gruppo rock con brani di loro composizione e cover,
dove incidono su cd due brani: scissor e nirvana. Fanno un concerto al pub
digeridù per una festa Universitaria di Torino nel dicembre 2000. Nel febbraio
2001, partecipa ad Aramengo (AT), ad una serata di beneficenza per Emergency.
Nel maggio 2001 è in concerto con il gruppo
“Falsipassanti” al centro d’incontro di C.so Siracusa a Torino. Il Vaschetti
torna in scena nel maggio 2002, in una serata di beneficenza ad Orio Canavese
nella biblioteca civica al suo primo anno d’attività nei panni di un pagliaccio
che mima e canta.
Dal ‘03 inizia la stesura del copione del suo
primo spettacolo teatrale dove ne è il produttore. Lo spettacolo è composto da
canzoni e dalla loro storia, da eventi storici ad esse legati e da semplici
storie recitate che raccontano le nostre radici sociali e culturali. Pietro Ripa
gli offre una produzione discografica curata dallo stesso. Si tratta di una
raccolta di canzoni che vanno dagli anni ’20 ai ’50 e che hanno fatto la storia
della musica popolare italiana dal teatro, al cinema, alla radio e poi ad
arrivare alla televisione. Canzoni difficili nelle interpretazioni, ma di facile
all’ascolto. Nel novembre del 2005 lo spettacolo è al suo debutto, con molta
partecipazione di pubblico.
Ha partecipato a serate di beneficenze: per i
bambini dei paesi sottosviluppati, contro la guerra del golfo, per gli
alluvionati in Piemonte, musica contro la droga, Emergency, per i bambini di
Cernobyl. Offerte per il canile
municipale di Saluggia (VC).
Anziani con il morbo di alzaimer. Per
comprare una carrozzella ad una donna povera e disabile. Anziani delle
circoscrizioni 1-8-9 di Torino nel Natale 2005. Per la ristrutturazione del
tetto della chiesa di San Pietro in Bose a Borgo D’Ale (Vercelli)
|